Oggi è arrivato Marco, che ci aiuta con il giardino della nuova casa.. non abbiamo molta esperienza in questo campo, ma abbiamo grandi progetti!
Sogno l’orto, lo sogno da sempre da quando da bambina passavo le estati in campagna con mia zia Elena che, oltre ad avermi trasferito questa passione, mi ha insegnato a fare il torrone..
Marco, oltre a essere un professionista, ha un orto di 250mq, un sogno a km zero.
Non pretendo certo di arrivare a tanto, visto che il tempo che ho a disposizione non me lo consentirebbe, tuttavia desidero un angolo di frutta e verdura, ma non solo.
Ho sempre sognato oltre a un giardino di profumi e spezie, anche una zona di erbe officinali. Chissà se riuscirò nell’intento.
Certo è che oggi sono iniziate le mie lezioni e le mie ricerche.
Tra tutte le verdure io impazzisco per i pomodori.
Ecco cosa ci racconta a riguardo un sito che sto scoprendo sempre di più: orto da coltivare, a cui vi rimando per l’articolo completo.
Pomodori da tavola o da insalata frutti di Pomodoro
Si tratta di varietà adatte a esser mangiate in insalata, sono conosciuti anche come “pomodori da mensa” e spesso si raccolgono ancora verdi, aspettando che maturino in cassetta per prolungarne la durata. Il frutto raggiunge grandi dimensioni e può essere liscio o costoluto, in genere le piante sono esigenti in quanto a irrigazione e concimazione, hanno un ciclo medio lungo e richiedono sempre sostegni.
Non sono molto adatti a esser coltivati in vaso.
Ecco alcuni di questi pomodori che ci sentiamo di consigliarvi:
Cuor di bue.
Pomodoro famosissimo, eccellente come varietà da tavola, particolarmente adatto per le insalate. Frutto grande, nasce liscio ma si declina poi in diverse varietà, con buccia molto sottile e polpa carnosa, pochi semi. Ciclo tardivo.
Costoluto fiorentino o genovese.
La pianta è rustica e di semplice coltivazione, il frutto grande e di polpa carnosa, buono sia da tavola che per fare la salsa, varietà quindi a duplice vocazione.
Marmande.
Varietà antica dalla coltivazione precoce, il frutto si può raccogliere al verde, per cui è un ottimo pomodoro da mensa, buone dimensioni del frutto, dalla forma schiacciata. Pianta semi determinata.
Pantano romanesco o romano.
Il frutto di questa varietà è costoluto e molto saporito, adattissimo agli orti famigliari per via della raccolta scalare. Pomodoro Rio Grande. Frutti di media dimensione, color rosso vivo, forma a uovo. Pianta rustica, dalla crescita determinata, resistente a fusarium e verticillium. Consigliato per orticoltori principianti
Pomodoro Nero di Crimea.
Un pomodoro di gran moda con striature tra il nero ed il marrone scuro che sono dovute all’alto contenuto di licopene, per questo è un alimento molto salubre. Il frutto è di buone dimensioni, molto dolce.
Pomodoro Green Zebra.
Varietà di pomodoro di colore verde a striature zebrate su fondo giallo, frutto tondo di dimensioni medie, succoso e di ottimo gusto, un po’ aspro. Consigliato a chi vuole stupire con un pomodoro diverso e a chi ama il sapore aspro, quasi da pomodoro acerbo.
Il rosa di Berna.
Varietà antica di origine Svizzera, pomodoro da insalata dal frutto di dimensioni medio grandi, polpa carnosa con pochi semi, gusto delicato e poco acido, colore rosato pallido. Pianta dal ciclo abbastanza precoce.
Pomodorini ciliegina o datterini
la pianta del pomodoro Solanacee Pomodori dal frutto piccolo, che si sviluppa a grappolo, dolci e saporiti, molto amati dai bambini. Questi pomodorini colorano le insalate, si sposano con la mozzarella e sono di effetto sulla pizza o nei sughi.
Le piante sono generalmente di dimensioni più ridotte, meno esigenti come spazi e quindi più adatte anche a coltivazioni in vaso.
Ecco qualche consiglio in proposito:
Pomodoro ciliegina.
Varietà classica e diffusissima, la pianta è a crescita indeterminata e richiede supporti, produce moltissimi grappoli di pomodorini dolcissimi. Si adatta molto bene a diverse condizioni climatiche.
Pomodoro Zuckertraube.
Pomodoro ciliegia veramente molto produttivo dalla crescita intensa, con lunghi grappoli, frutti piccoli e molto saporiti. Un consiglio: per ottenere un sapore ancora più dolce proteggeteli dalla pioggia.
Ciliegino nero Black Cherry.
Ecco un pomodoro ciliegino di varietà da salvare, coinvolto nel progetto di salvaguardia di ProSpecie Rara. Buonissimo, gusto pochissimo acido, e molto particolare, il colore nero è dovuto al licopene, che lo rende anche una verdura che fa bene alla salute.
Principe borghese.
Pianta di pomodoro con crescita indeterminata (da impalcare), produce grappoli di piccoli frutti di forma ovale e ottimo sapore.
Pomodori da salsa
Il pomodoro da salsa deve essere poco acquoso, dalla polpa carnosa adatta a esser conservata in barattoli. Se coltivate pomodori per l’imbottigliamento dovrete scegliere piante molto produttive con una raccolta non scalare, in modo da poter fare la salsa tutta in una volta.
Pomodoro San Marzano.
La cultivar più conosciuta come pomodoro da salsa, frutti allungati e a grappolo, poco acquoso e per questo adatto alla conserva in barattolo piuttosto che al consumo fresco.
Pomodoro Roma.
Cultivar di pomodoro dai frutti abbastanza piccoli, con una buona produzione per ogni pianta. Gusto poco acido e polpa carnosa, caratteristiche che fanno del Roma un’ottima varietà da conserva.