Primi Piatti · Sughi e Salse

Pasta all’amatriciana… @ modo mio

Non me ne vogliate.. Una pasta all’amatriciana fatta da una bergamasca non si può sentire, né per inesattezza né per le materie prime che, se già sono qualitativamente più sbiadite rispetto a ciò che si trova al sud, figuriamoci adesso: in pieno lockdown, dove approvvigionarsi in un paese della provincia lombarda è un’avventura…

Pertanto siate clementi

Forse avrei dovuto intitolare l’articolo pasta al pomodoro e pancetta 😊. Fatto sta che é proprio venuta bene, perciò ho pensato di condividerla comunque.

Pasta alla amatriciana @ modo mio

La foto è invitante vero?

Partiamo dalla pasta

200g di farina 00

8ml di acqua

Tutto qui.. Ho usato un estrusore per fare i tubetti é l’unica. Ho lasciato poi la pasta ben separata a seccare per un’ora prima di utilizzarla

Tubetti

Per il sugo

Ho usato una confezione di pancetta dolce che avevo in freezer (orroreee 😜) e lo scalogno.

Olio Evo

Il dado fatto da me (un cucchiaino)

Vino rosso mezzo bicchiere

Pelati (confezionati in un vaso di vetro) 1 vaso

Uno zic di triplo concentrato di pomodoro mutti.. Nonostante i pelati fossero ottimi ha dato un po’ di grinta al sugo.

Uno zic di zucchero

Sale q. b.

Il procedimento è semplice. Ho messo olio, scalogno e pancetta a soffriggere. Quando ho visto che la pancetta cominciava a sciogliersi (componente grassa), ho messo il concentrato di pomodoro e ho lasciato che si amalgamasse diventando tutt’uno con la pancetta, continuando a mescolare. Quando tutti gli elementi si sono amalgamati, ho sfumato con il vino rosso, a fuoco alto.

Una volta evaporato il vino rosso ho passato i pelati, aggiunto il mio dado (nessun altro dado potrei utilizzare) e lasciato proseguire la cottura a fuoco lento per 35/40 minuti. Ho aggiustato di sale e zucchero (per eliminare l’acidità del pomodoro)

Ho fatto la foto ma ho abbassato in modo che il sugo non sobbollisse troppo

Ho buttato la pasta e l’ho fatta cuocere soltanto per i 2/3 del tempo, in modo da terminare risottandola direttamente nella pentola.

A questo punto ho portato a termine la cottura, tenendo da parte un po’ di acqua in cui avevo precedentemente cotto la pasta, in caso si fosse asciugato troppo il sugo.

Et voilà il pranzo è servito!

Basta impiattare

Lideale sarebbe mettere anche il formaggio in pentola a mantecare, ma a me piace grattugiato spesso, sopra la pasta. Meglio ancora se pecorino.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...