Primi Piatti

Pasta al cavolfiore e pancetta croccante

Oggi sto facendo una ricetta facile e gustosa oltre che solo leggermente calorica, diciamo un piatto unico.

Ho lessato il cavolfiore in pentola a pressione da microonde, un’assoluta novità per me. Mi permette di cucinare rapidamente e senza grassi, e ho pensato di utilizzarla visto che comunque questa freccetta prevede della pancetta affumicata. 

Il risultato in 6 minuti a 950 Watt è stato decisamente perfetto. Tenete in considerazione che comunque ho lessato un cavolo intero!

Nel frattempo ho messo a bollire la pasta, e, per ottimizzare i tempi ho già messo anche la pentola che mi servirà per far saltare la pasta

 Ho scelto una pentola in pietra dove il condimento può essere anche soltanto quello degli alimenti, infatti in questo caso ho messo soltanto la pancetta che ha rilasciato i suoi aromi senza aggiunta di olio oppure altri condimenti per il soffritto.

In questa ricetta ho previsto che la pancetta fosse davvero croccante proprio per andare in contrasto con la morbidezza del cavolfiore la media consistenza della pasta

A questo punto ho aggiunto mezzo cavolfiore nella pentola mantenendo la fiamma alta, in modo tale da farlo amalgamare alla pancetta e farlo imbiondire

Ho scelto solo le finestre più piccole e tenere

Nel frattempo la pasta è pronta

La scuola e la pasta sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura

Prendo un po’ di acqua della pasta con il suo amido. Non più di mezzo bicchiere.

Di solito in quest’acqua il dado vegetale fatto da me lo rovescio nel cavolfiore

Non ho salato la pasta mettendola nella pentola, perché sapevo che avrei salato il sugo, non ho salato nemmeno l’acqua in cui l’ho bollita e il risultato è perfetto.

Se aveste salato la pasta vi consiglio di mettere il dado naturalmente

Buon appetito

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...